Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re

Delegazione di Roma

Siamo donne chiamate a vivere in fraternità ed in minorità, con semplicità e gioia, il Vangelo di Gesù Cristo seguendo la Regola del Terz’Ordine Regolare di San Francesco

Sull’esempio di S.Francesco e della Fondatrice, da 150 anni le suore rispondono alle esigenze del mondo, leggendo nella fede i segni dei tempi e raccontando con la vita all’uomo di oggi, la tenerezza di Dio.

“Eccomi, manda me!” Le parole del profeta Isaia (Is 6,8) indicano l’essenza della nostra missione nella Chiesa e nella società: prontezza, entusiasmo, passione e spirito di sacrificio.

Semi di vita

IL CORAGGIO DI OSARE

Rendiamo lode al Signore per il dono di M. Margarita che ci ha lasciato in eredità la sua ricchezza spirituale impregnata della sua intuizione e perseveranza, della sua umiltà e iniziativa, del suo amore verso i poveri, della premura per le sorelle. Ringraziamo il Signore per averla sostenuta nel suo “coraggio di osare” e per l’Opera di cui siamo il proseguimento.

La nostra prima missione è quella di vivere con Dio, a cui ci spinge l’amore appassionato per il Signore che nessuna difficoltà può infrangere o spezzare.

L’Istituto Sacro Cuore di Gesù è una scuola paritaria e comprende la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.

La Casa è situata in una zona centrale e silenziosa, lontana dal traffico caotico di Roma, ideale per un periodo di tranquillità e riposo.

… sono spose, fratelli e madri del Signore nostro Gesù Cristo. … Siamo suoi fratelli quando facciamo la volontà del Padre che è nei Cieli.

La Fondatrice M.M. Margarita Pucher

Raccontare con la vita la tenerezza di Dio

Il Nostro Carisma è quello di vivere il Vangelo, luce della vita, nella comunità, luogo privilegiato di crescita e di annuncio, osservando i consigli evangelici (i voti), incarnando, testimoniando e annunciando la Regalità di Cristo, con lo spirito francescano di letizia e semplicità, al servizio della Chiesa e della persona particolarmente nel campo educativo. (cfr. Art. 2 delle Costituzioni)

La superiora Madre Margarita raccomandava spesso non essere dure con i bambini.

Se possibile, bisogna mettere a posto le cose a “quattro occhi” col bambino che ha commesso qualche errore. 

Un bambino va ammonito in modo tale che senta che gli vogliamo bene e desideriamo solo il suo bene.